• Design

Nike presenta Project Amplify: il primo sistema al mondo di scarpe a propulsione assistita per correre e camminare

  • 23/10/2025

Informazioni utili

  • Project Amplify di Nike è il primo sistema di scarpe motorizzato del mondo, progettato per aiutare l'atleta* comune a correre e camminare più veloce e più lontano, con minor sforzo. 
  • Studiato per potenziare i movimenti naturali della caviglia e della parte inferiore della gamba, il sistema Project Amplify ridefinisce la percezione del possibile amplificando incredibilmente i movimenti: si apre così una nuova era per il futuro del running, del jogging e della camminata. 
  • Il progetto è ancora nelle prime fasi di test, e per portarlo a un livello di prestazioni adeguato, Nike sta attingendo al mondo dell'arte e della scienza, in collaborazione con il suo partner Dephy, esperto in robotica. Obiettivo: mettere a disposizione il sistema di scarpe per un pubblico ampio nei prossimi anni. 

Nike presenta Project Amplify: il primo sistema al mondo di scarpe a propulsione assistita per correre e camminare, progettato per aiutare l'atleta comune ad andare più veloce e più lontano, ma con minor sforzo.

Studiato per potenziare i movimenti naturali della caviglia e della parte inferiore della gamba, il sistema Project Amplify ridefinisce la percezione del possibile amplificando incredibilmente i movimenti: si apre così una nuova era per il futuro del running, del jogging e della camminata. 

Basato su algoritmi del movimento sviluppati con i dati del Nike Sport Research Lab, il sistema di scarpe di prima generazione è composto da un motore leggero e potente, una cinghia di trasmissione e una batteria a bottone ricaricabile. Il gruppo si integra perfettamente in una scarpa da running rivestita in fibra di carbonio che può essere indossata con o senza il sistema robotico.

Con questo sistema, l'atleta comune potrà camminare o correre più spesso, più a lungo e divertendosi di più: la sua vita sarà ancora più dinamica, e potrà macinare più strada sul tragitto casa-lavoro o allungare di un paio di chilometri il suo percorso di running. 

Ogni applicazione rispecchia l'impegno impareggiabile di Nike nel risolvere i problemi di atleti e atlete, migliorandone l'esperienza, e nel promuovere il futuro dello sport. Project Amplify è una delle quattro importanti innovazioni tecnologiche che Nike presenta questo mese, insieme alle novità nel settore dell'abbigliamento Air, della tecnologia di ventilazione avanzata e delle neuroscienze: tutto questo dimostra la profondità, l'ampiezza e l'impatto dell'impegno del brand per un'innovazione incentrata su atleti e atlete. 

"Il nostro lavoro? È sognare in grande, mettendo in primo piano l'atleta", ha dichiarato Michael Donaghu, VP in Create The Future, Emerging Sport and Innovation. "Project Amplify è nato da una singola domanda: e se trovassimo un modo per aiutare l'atleta a muoversi più velocemente e su maggiori distanze con meno energia e più divertimento? In essenza, Project Amplify non fa che aggiungere un po' di potenza alla falcata, in modo naturale. Il divertimento nasce nel momento in cui ti rendi conto di poter fare più di quanto non credi, qualunque cosa significhi 'più' per te".

Proprio come le bici elettriche hanno permesso di coprire maggiori distanze più spesso, rivoluzionando gli spostamenti urbani, Project Amplify di Nike punta a rendere più semplice e divertente l'esperienza di chi pratica il running, il jogging e la camminata più lenti, con particolare attenzione all'atleta che corre al ritmo di 10-12 minuti al miglio.  

Il prodotto di prima generazione è stato creato con la collaborazione di Dephy, partner Nike esperto in robotica. Non è pensato per ridurre i tempi dei runner più veloci e competitivi, quanto per l'atleta che vuole muoversi più velocemente e arrivare più lontano, con minor sforzo. L'idea è di potenziare il suo movimento quotidiano, come se avesse un paio di polpacci extra.

L'approccio è fondato sui dati dei test condotti dal NSRL su atleti e atlete di ogni abilità e a molteplici intensità. Il loro feedback è stato che il sistema sembra parte integrante del corpo e, sui percorsi in salita, dà la sensazione di avanzare in piano, sia in corsa che in camminata. Per qualcuno, Project Amplify ha velocizzato il ritmo consentendo di passare da 12 a 10 minuti al miglio.

Queste scoperte sono frutto di test intensivi condotti in diversi anni, sia in ambiente outdoor che presso il NSRL. Oltre 400 atleti e atlete hanno percorso più di 2,4 milioni di passi, cioè l'equivalente di circa 12.000 circuiti sulla pista di 200 metri del NSRL, utilizzando più di nove diverse versioni dell'hardware. E ogni iterazione ha puntato a perfezionare un diverso elemento del sistema. 

"Per Nike si tratta di una novità? Sì e no", ha affermato Donaghu. "Ovviamente è un'innovazione, ma il giorno in cui Bill Bowerman ha versato della gomma nella piastra per waffle di casa ha segnato l'inizio di un viaggio destinato a potenziare il movimento e creare il futuro dello sport. Da sempre siamo convinti che il movimento abbia un effetto terapeutico, e Project Amplify è il nuovo capitolo di questa storia. È un progresso rivoluzionario: aggiunge energia direttamente alla falcata. È un nuovo inizio".

Il progetto è ancora nelle prime fasi di test, e per portarlo a un livello di prestazioni adeguato, Nike sta attingendo al mondo dell'arte e della scienza, in collaborazione con il suo partner Dephy, esperto in robotica. Obiettivo: mettere a disposizione il sistema di scarpe per un pubblico ampio nei prossimi anni. 

* If you have a body, you are an athlete.

  • Riviste
  • Mission
  • Azienda
  • Sala stampa
      • © 2025 NIKE, Inc. Tutti i diritti riservati