Nike ACG presenta All Conditions Racing Department, dove prende forma il futuro delle innovazioni per il mondo del trail
- 21/08/2025

Informazioni utili
- Nike ACG presenta All Conditions Racing Department, un team composto da atleti e atlete alla costante ricerca di avventure 100% wild, senza limiti.
- All Conditions Racing Department porta avanti l'idea alla base di Nike ACG: lasciarsi guidare dall'istinto, proprio come gli atleti e le atlete outdoor di cui sostiene i sogni, anche i più audaci.
- Gli atleti di All Conditions Racing Department collaborano con Nike ACG per scrivere il futuro delle prestazioni nel trail attraverso l'innovazione, che dalla montagna passa per il Nike Sport Research Lab per tornare poi sui sentieri, dettando gli standard e facendo la differenza.
Nike ACG ha dedicato decenni a inseguire il richiamo della natura, su ogni superficie, in ogni stagione e in qualsiasi condizione.
Ora, con lo stesso spirito, Nike ACG presenta All Conditions Racing Department, un team composto da atleti e atlete alla costante ricerca di avventure 100% wild, senza limiti.
All Conditions Racing Department di Nike ACG è il punto d'incontro della community più wild, dove identità e prestazioni prendono forma. In poche parole, è dove comincia la nuova evoluzione di Nike ACG.
I runner e le runner d'élite che fanno parte del team All Conditions Racing Department contribuiscono a creare il futuro delle prestazioni nel trail, testando i prototipi, fornendo feedback e sfruttando gli articoli fino a romperli, per consentire a Nike ACG di realizzare prodotti per l'outdoor più resistenti, più veloci e più adatti alle avventure wild.
Tutto questo si traduce in innovazione, che dalla montagna passa per il Nike Sport Research Lab per tornare poi sui sentieri, dettando gli standard e facendo la differenza.
"Nike ACG si basa sull'idea che la vita debba essere vissuta nel pieno contatto con la natura", afferma Scott LeClair, VP/GM, Nike ACG. "Dai Fastest Known Time alle ultramaratone, dalle arrampicate in montagna al river crossing, tutto quello che facciamo è guidato dalla ricerca delle sensazioni più intense. È difficile, è sporco e richiede tenacia. Ma rappresenta tutto ciò che Nike ACG e gli atleti e le atlete di All Conditions Racing Department desiderano".
Dai padri fondatori a Hayward Field al supporto fornito agli alpinisti che scalarono per primi il K2, Nike ha dimostrato per oltre 50 anni un incrollabile impegno nei confronti di coloro che desiderano superare i limiti del potenziale umano, ridefinendo il possibile per ogni tipo di atleta. Nike ACG fu creata con questo obiettivo quasi 40 anni fa, mettendo lo spirito di innovazione di Nike a servizio degli atleti che misurano il proprio coraggio negli ambienti più estremi.
All Conditions Racing Department porta avanti l'idea alla base di Nike ACG: lasciarsi guidare dall'istinto, proprio come gli atleti e le atlete outdoor di cui sostiene i sogni, anche i più audaci. Questo approccio riflette quello che ogni atleta outdoor sa da tempo: l'endurance trail running è nato e cresce grazie a una community appassionata, innovatrice e rivoluzionaria, che si mette alla prova dalla Transgrancanaria alla Western States Endurance Run, dalla Chongli 168 Ultra Trail all'Ultra Trail du Mont Blanc.
"Il modo in cui Nike ACG sostiene me e il team durante gare come la Western States è la dimostrazione dell'impegno di Nike, e della sua volontà di investire nel mondo del trail", dichiara Caleb Olson, atleta All Conditions Racing Department e vincitore della Western States Endurance Run 2025. "Il supporto di Nike ACG mi consente di spingermi oltre i miei limiti e di ridefinire ciò che è possibile nel trail, in ogni situazione: quando testo i prototipi, fornisco feedback o pianifico la mia prossima scalata".
Olson fa parte dei 22 atleti professionisti provenienti da otto Paesi e cinque Stati degli Stati Uniti che formano il team All Conditions Racing Department.
- Christian Allen (Stati Uniti, Utah)
- Shea Aquilano (Stati Uniti, Colorado)
- Addie Bracy (Stati Uniti, Colorado)
- Riley Brady (Stati Uniti, Colorado)
- Nienke Brinkman (Svizzera)
- Erin Clark (Stati Uniti, Montana)
- Baptiste Coatantiec (Francia)
- Anthony Costales (Stati Uniti, Utah)
- Rachel Drake (Stati Uniti, Utah)
- Ross Gollan (Regno Unito)
- Tyler Green (Stati Uniti, Utah)
- Lauren Gregory (Stati Uniti, Colorado)
- Guangxiong Han (Cina)
- Drew Holmen (Stati Uniti, Colorado)
- Bailey Kowalczyk (Stati Uniti, Colorado)
- Gabriela Lasalle (Spagna)
- Cesare Maestri (Italia)
- Liam Meirow (Stati Uniti, Oregon)
- Daniela Oemus (Germania)
- Caleb Olson (Stati Uniti, Utah)
- Ti Ren (Cina)
- Sophia Rodriguez (Stati Uniti, Washington)
L'All Conditions Racing Department lavora a contatto con la natura selvaggia: atleti e atlete si impegnano per la community, testano prototipi e cercano di riscrivere i confini del possibile in questi sport.
Tra l'altro, sono chiamati a fornire il loro feedback sui prototipi di Nike ACG Ultrafly, una super scarpa ottimizzata per il trail e sviluppata dopo 13 cicli di test, e quasi 50.000 km in alcune delle gare di trail tra le più difficili e prestigiose.
Gli atleti di All Conditions Racing Department hanno inoltre contribuito a definire lo sviluppo di Nike Radical AirFlow, una tecnologia dei materiali rivoluzionaria per combattere le temperature sempre più alte e gli indici di calore che l'atleta può trovarsi ad affrontare in gara. Durante l'estate, Olson e molti altri atleti Nike ACG hanno messo alla prova e sperimentato la capacità di questo nuovo materiale di sfruttare l'energia dell'aria per ottimizzare i propri meccanismi naturali di raffreddamento.
Entrambi i prototipi nascono dall'impegno di Nike ACG di progettare scarpe e abbigliamento in collaborazione con gli atleti e le atlete di All Conditions Racing Department. Questo approccio riflette il modello collaborativo leader di settore adottato da Nike, nonché l'impegno di Nike ACG per creare prodotti che consentano prestazioni superiori negli ambienti più ostili.
Mettere alla prova i limiti delle prestazioni atletiche e dei prodotti negli ambienti più estremi fa parte del DNA di Nike. Il servizio prestato dal cofondatore Bill Bowerman presso la prestigiosa 10th Mountain Division ha dato forma alla sua filosofia di design delle scarpe e ha gettato le basi per l'innovazione di Nike ACG a supporto degli sport outdoor.
L'innovazione risale al 1978, quando Nike sponsorizzò la prima spedizione americana sul K2, la seconda montagna più alta al mondo, fornendo a ogni membro del team le più recenti scarpe da running del marchio, LDV, per i 177 km da percorrere fino al campo base.