Salute e sicurezza
Per NIKE, lavorare in un ambiente sicuro e sano è un diritto umano fondamentale.
In linea con la Dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali del lavoro, ci impegniamo a garantire luoghi di lavoro che rispettino questo diritto in tutte le nostre attività. Ci aspettiamo che anche i nostri fornitori, in quanto parte di una filiera responsabile, promuovano standard simili nei luoghi di lavoro per tutte le persone coinvolte nella realizzazione dei nostri prodotti.

Nel 2018, NIKE ha sviluppato una strategia e un programma di implementazione dedicati alla cultura della sicurezza. La fase pilota del programma ci ha insegnato che una leadership coinvolta e responsabile, insieme a una cultura che promuove la salute e la sicurezza, consente di ottenere risultati migliori in termini di sicurezza. Offrendo ai team responsabili degli stabilimenti la possibilità di appoggiarsi a una strategia focalizzata sulla cultura della sicurezza, li aiutiamo a comunicare cambiamenti trasformativi e a fornire a ogni dipendente gli strumenti per prendere decisioni corrette in materia di sicurezza. I risultati della fase pilota sono stati riportati in un caso di studio della Harvard Business School intitolato Global Sourcing at Nike.
Nell'anno fiscale 2023, abbiamo collaborato con il National Safety Council per analizzare l'impatto sociale e aziendale delle nostre iniziative in materia di salute e sicurezza; ancora oggi continuiamo a fare riferimento a quella metodologia per quantificare il valore che generiamo. Parte di quell'analisi ha evidenziato una riduzione del 60% del tasso di infortuni con assenza dal lavoro (Lost Time Injury Rate, LTIR) dall'inizio dell'anno fiscale 2020 fino alla fine dell'esercizio 2024.
Siamo impegnati in un percorso insieme ai nostri fornitori per contribuire a sviluppare ambienti di lavoro sani e sicuri ad alti livelli. Per raggiungere questo obiettivo, supportiamo i fornitori nella costruzione delle loro competenze attraverso i nostri programmi e successivamente misuriamo il grado di maturità della loro cultura della sicurezza. Questo approccio ci permette di aumentare la resilienza del personale, partendo dal livello aziendale per poi raggiungere la leadership degli stabilimenti e, infine, ogni dipendente a livello individuale. Incoraggiando i fornitori a creare una cultura aziendale incentrata sulla sicurezza, possiamo contribuire a realizzare ambienti di lavoro in cui tutti si sentano responsabili dei risultati finali.
Poniamo molta enfasi sulla governance e la responsabilità della leadership per aiutare i fornitori a promuovere azioni efficaci a partire dai vertici. Stiamo investendo in sistemi mirati, programmi di formazione e iniziative specifiche, implementandoli per guidare i nostri fornitori, e il relativo personale, verso una cultura della salute e della sicurezza più solida e resiliente ai rischi. Sosteniamo i fornitori nello sviluppo di sistemi di gestione della salute e della sicurezza che siano all'avanguardia nel settore, concentrandoci su tre aree chiave: Leadership e governance, Sistemi e processi, e Sviluppo del personale.
I leader e le leader efficaci danno l'esempio. Per questo motivo incoraggiamo la dirigenza a livello di gruppo industriale a rendere conto delle prestazioni in materia di sicurezza dell'intero stabilimento e a promuovere comportamenti sicuri, motivando allo stesso tempo ogni collega a fare lo stesso.
Le nostre attività sono supportate da un programma di leadership trasformazionale, che aiuta i fornitori a valutare l'efficacia delle proprie strutture di governance aziendale in materia di sicurezza. Il programma, gestito dalla Institution of Occupational Safety and Health (IOSH), è rivolto ai team ai vertici di grandi aziende per aiutarli a comprendere le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza. Durante l'anno fiscale 2024, altri due gruppi aziendali di fornitori hanno completato il programma, portando il totale attuale a 14 gruppi, che rappresentano 73 stabilimenti.

Nell'ambito di un solido programma di salute e sicurezza sul lavoro, incoraggiamo i fornitori a implementare sistemi e processi all'avanguardia nel settore per ridurre i rischi per il personale.
Siamo membri dell'iniziativa Life and Building Safety (LABS), un programma promosso dal settore che riunisce marchi, rivenditori e organizzazioni pubbliche con l'obiettivo di ridurre i rischi prevenibili legati a incendi, impianti elettrici e sicurezza strutturale nei Paesi produttori di abbigliamento, calzature, accessori e tessili per la casa. Attraverso il nostro programma Workplace Safety Facilitator (WSF), aiutiamo ogni dipendente a coinvolgere colleghi e colleghe per promuovere una comprensione condivisa dei comportamenti che contribuiscono ad aumentare la sicurezza antincendio e degli stabilimenti. Nell'ambito di questo programma, abbiamo formato 14.835 dipendenti di fornitori strategici nella produzione di prodotti finiti, fornendo loro le competenze necessarie per promuovere conversazioni significative sulla sicurezza e sessioni di coaching con colleghi e colleghe. Alla fine dell'anno fiscale 2024, questi 14.835 WSF attivi avevano formato oltre 650.000 colleghi sulla sicurezza antincendio.
Applichiamo i principi riconosciuti dell'igiene industriale (anticipare, riconoscere, valutare e controllare) per identificare, stimare e ridurre il rischio di malattie croniche nei luoghi di lavoro. Vogliamo che i fornitori siano in grado di applicare questi quattro principi nei loro stabilimenti, anche quando vengono introdotti nuovi materiali o processi produttivi. Nell'anno fiscale 2024, oltre 400 professionisti in ambito salute e sicurezza presenti negli stabilimenti hanno completato il nostro corso di formazione sulle basi dell'igiene industriale. Nell'esercizio 2025, abbiamo introdotto corsi più avanzati in igiene industriale e fornito ulteriore formazione ai fornitori esposti a rischi elevati. Inoltre, abbiamo sviluppato un documento di riferimento, il Nike Industrial Hygiene Playbook, per guidare ulteriormente i fornitori nella prevenzione di malattie e patologie croniche.
Guidati dai principi del programma quadro delle competenze dell'IOSH (Competency Framework Program, CFP), ci impegniamo ad aiutare i fornitori a sviluppare competenze e comportamenti chiave all'interno della loro forza lavoro, coprendo ambiti tecnici, fondamentali e comportamentali in materia di sicurezza, per promuovere miglioramenti sostenibili. Nel corso dell'anno fiscale 2024, abbiamo erogato il programma quadro delle competenze dell'IOSH a 37 partecipanti in rappresentanza di 17 fornitori strategici, con l'obiettivo di favorire una maggiore comprensione delle loro attuali competenze tecniche, comportamentali e fondamentali in materia di salute e sicurezza.
Misuriamo i progressi e la maturità in materia di sicurezza dei fornitori attraverso lo strumento "Culture of Safety Maturity Assessment" (CoSMA) di NIKE. Il valore risultante viene convalidato tramite un sondaggio sulla percezione della sicurezza condotto da terzi e mirato a raccogliere il feedback del personale. Riconoscendo che questo è un impegno continuo, incoraggiamo i fornitori a perseguire miglioramenti attraverso l'autovalutazione costante e la convalida da parte del personale.
Lo strumento CoSMA ci permette di misurare i progressi dei fornitori in base ai livelli di maturità raggiunti, i quali sono basati sulla "scala della cultura della sicurezza" del Professor Patrick Hudson. Questo modello, che permette di analizzare l'evoluzione dei luoghi di lavoro da non sicuri a sicuri, è stato adattato per riflettere i requisiti specifici di NIKE. Nell'ambito della collaborazione con i nostri fornitori per continuare a far maturare la loro cultura della sicurezza, abbiamo puntato al livello 3 su 5. Questo è il punto in cui notiamo che i valori di salute e sicurezza sono integrati nella cultura aziendale, e che gli stabilimenti padroneggiano gli standard NIKE, sono conformi e implementano sistemi di gestione della sicurezza.
I nostri programmi di sviluppo delle competenze e di maturità culturale, insieme al maggiore coinvolgimento ottenuto attraverso lo strumento CoSMA, rappresentano il risultato di anni di lavoro dedicato al miglioramento delle performance dei fornitori in ambito salute e sicurezza. Mentre continuiamo a fare progressi in questo ambito, lavoriamo anche per valutare i nostri risultati rispetto a quelli di altre organizzazioni che adottano programmi di sicurezza di alto livello. È per questo che durante l'anno fiscale 2024 abbiamo collaborato con la Royal Society for the Prevention of Accidents (RoSPA), una delle principali autorità nel campo della salute e della sicurezza, per valutare le prestazioni degli stabilimenti.
Il processo di valutazione prevede che gli stabilimenti forniscano informazioni su leadership, sistemi di gestione, programmi attuati e dati di impatto inerentemente a salute e sicurezza, che la RoSPA utilizza per assegnare un punteggio. Nell'esercizio 2024, 64 stabilimenti hanno presentato la propria candidatura: di questi, 40 hanno ottenuto la valutazione "oro", il grado più alto possibile. Altri 21 stabilimenti sono risultati di grado "argento", mentre 3 hanno ricevuto la valutazione "bronzo".