• Scopo

Aspettative basilari e Codice di condotta

Crediamo che una catena di approvvigionamento responsabile e di livello mondiale debba basarsi su standard che dimostrano rispetto per le persone che realizzano e movimentano i nostri prodotti, per i principi di un luogo di lavoro sano e sicuro, e per l'ambiente. Stabiliamo aspettative chiare e basilari per i fornitori, affinché siano conformi a tutti gli standard del Codice di condotta (Codice) e del Codice per i leader (CLS) delle strutture NIKE.

L'impegno è tutto

Noi di Nike crediamo che non esista un traguardo finale, ma una chiara linea di partenza. Il Codice e il CLS Nike definiscono gli standard minimi che le strutture devono soddisfare. Questi standard minimi sono parte integrante delle strategie per i fornitori di Nike. Sono fondamentali per stabilire le prestazioni di riferimento e determinare con quali fornitori continuare a collaborare mentre la nostra azienda cresce. Lavoriamo con fornitori che condividono la nostra attenzione al benessere dei lavoratori, utilizzano le risorse naturali in modo responsabile ed efficiente, gestiscono le loro attività in modo più responsabile e sostenibile e cercano di spingersi oltre gli standard minimi.

Le nostre aspettative

Ci aspettiamo che tutte le strutture rispettino i diritti dei lavoratori e ne promuovano il benessere, con particolare attenzione alle persone con vulnerabilità specifiche, come le donne, i migranti e i lavoratori temporanei. Per comprendere e gestire i rischi relativi ai diritti umani e l'impatto che hanno, Nike fa riferimento alla Dichiarazione universale dei diritti umani, alla Dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, ai Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e alle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali. Ci aspettiamo inoltre che i fornitori si concentrino su aspetti quali la riduzione delle emissioni, l'eliminazione dei rifiuti e la protezione delle risorse naturali. Nell'ambito della strategia di crescita di Nike, cerchiamo strutture che sviluppino sistemi di gestione agili e resilienti, che permettano loro di ottenere una crescita sostenibile, sviluppare una forza lavoro coinvolta e apprezzata, promuovere una forte cultura della sicurezza e ridurre al minimo l'impatto ambientale.

La nostra visione di collaborazione

Nike riconosce che le relazioni basate sulla trasparenza e sul rispetto reciproco sono fondamentali per realizzare la sua visione di una catena di approvvigionamento più resiliente e responsabile. Questa visione richiede collaborazione e azioni congiunte con le strutture, gli altri marchi e tutti gli stakeholder della catena di approvvigionamento globale condivisa. Continueremo a sostenere le strutture mentre collaboriamo con la società civile, i sindacati, i governi e altre entità per influenzare il cambiamento sistemico delle condizioni di lavoro, salute, sicurezza e ambiente nelle comunità in cui operano.

Linee guida sulle acque reflue della ZDHC

Nike ha contribuito allo sviluppo delle linee guida sulle acque reflue della Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC), uno sforzo collettivo di tutti i marchi membri della ZDHC Foundation per cercare di migliorare costantemente gli scarichi delle acque reflue. Grazie al potere dell'azione collettiva, un test delle acque reflue che segue le linee guida della ZDHC è ora valido per tutti i marchi membri della fondazione.

Elenco delle sostanze soggette a restrizioni nei processi produttivi (Manufacturing Restricted Substances List o MRSL)

Il Codice NIKE pone le basi della nostra strategia chimica. In base al Codice, tutti i fornitori devono gestire correttamente le sostanze chimiche e adottare approcci che contribuiscano al rispetto dei requisiti del nostro Elenco delle sostanze soggette a restrizioni (RSL) e dell'Elenco delle sostanze soggette a restrizioni nei processi produttivi (MRSL) della ZDHC. Continuiamo a sostenere e favorire lo sviluppo di linee guida, strumenti e programmi di formazione trasparenti all'interno del nostro settore attraverso il lavoro in gruppi come l'Apparel and Footwear International RSL Management (AFIRM) e la ZDHC Foundation. Insieme, questi programmi continuano ad avvicinarci all'obiettivo di azzerare gli scarichi contenenti sostanze chimiche pericolose.

Procedura di approvazione dei nuovi fornitori

Tutti i nuovi potenziali fornitori di prodotti finali di primo livello sono soggetti alla procedura di approvazione dei nuovi fornitori. I fornitori devono ricevere una valutazione complessiva Bronze, i nostri standard minimi, prima di iniziare la produzione completa.

Strumenti di valutazione della convergenza di settore

Facciamo affidamento su valutazioni riconosciute nel settore per monitorare la conformità delle strutture, abbandonando le valutazioni proprietarie per ridurre al minimo gli oneri di audit a carico delle strutture stesse. Il Social and Labor Convergence Program (SCLP) è un'iniziativa pionieristica che mira a sviluppare un modo semplice, unificato ed efficace a livello di settore per valutare le condizioni di lavoro, salute e sicurezza nelle strutture, con l'obiettivo di sostituire gli attuali strumenti di audit proprietari usati dai singoli marchi. Nelle strutture che lavorano con più marchi, questo riduce il numero e i costi degli audit, aumenta l'efficienza del settore e permette alle organizzazioni partecipanti di investire le risorse precedentemente destinate agli audit di conformità nel miglioramento delle condizioni sociali e lavorative. Inoltre, costituisce un passo avanti verso un approccio più collaborativo per affrontare i rischi e le opportunità del settore. Un approccio simile è adottato da Cascale con i Higg Facility Environmental Module (Higg FEM), uno strumento convergente del settore che valuta le prestazioni ambientali. Nike accetta sia le valutazioni SLCP verificate che le valutazioni Higg FEM verificate, nonché i test della ZDHC sulle acque reflue. Siamo anche membri di Better Work e accettiamo gli audit di Better Work.

Ambito degli audit delle strutture

Conduciamo audit interni ed esterni di terze parti per valutare la conformità ai requisiti di Nike e alle leggi applicabili presso i fornitori di prodotti finiti di primo livello, i fornitori di materiali di secondo livello, le strutture Air Manufacturing Innovation e i centri di distribuzione. A oggi, abbiamo effettuato valutazioni di settore su tutte le strutture pertinenti che rientrano nell'ambito di applicazione. Continuiamo inoltre a concentrarci su aree di rischio specifiche, conducendo audit senza preavviso presso le strutture.

Rendiamo pubbliche le nostre strutture di produzione nella Mappa di produzione NIKE, una mappa interattiva delle strutture pubblicata per la prima volta nel 2005 e aggiornata mensilmente.

Rimedio

Nike prende sul serio i problemi di non conformità. Se individuiamo un caso di non conformità al nostro Codice o ai CLS all'interno di una struttura, la inseriamo nel nostro Targeted Remediation Program, un programma di rimedio mirato che ha mostrato risultati positivi nella risoluzione dei casi di non conformità. Se una struttura non riesce a porre rimedio ai problemi individuati da una valutazione, da un audit o da un'indagine sulle accuse, secondo i requisiti di Nike è soggetta a revisione e sanzioni, inclusa la potenziale risoluzione del contratto di fornitura.

Cessazione responsabile

Nel caso in cui il rapporto con una struttura esistente venga interrotto, a causa di scarse prestazioni di sostenibilità o altro, viene attivata la procedura di uscita responsabile di Nike. Ciò include la valutazione dei rischi per Nike, i lavoratori, la comunità locale e l'ambiente associati all'imminente cessazione.

La procedura include anche una riduzione degli ordini di produzione per un determinato periodo di tempo, al fine di creare il minor numero possibile di disagi per l'azienda e i lavoratori. In situazioni ad alto rischio, vengono riuniti gruppi di lavoro con più stakeholder per sviluppare e monitorare un piano di uscita progettato per gestire i rischi individuati con la cessazione.

  • Storie
  • Mission
  • Azienda
  • Sala stampa
      • © 2025 NIKE, Inc. Tutti i diritti riservati