• Scopo

Ampliare la nostra rete di fornitori

Fornitori con prospettive, background ed esperienze differenti sono essenziali per realizzare la nostra mission.

Il nostro approccio alla crescita aziendale è alimentato dalla convinzione che la diversità, in tutte le sue forme, favorisca la creatività e acceleri l'innovazione. Per offrire sistematicamente a ogni atleta* la qualità e le prestazioni che si aspetta, la nostra lista si arricchisce di fornitori in grado di soddisfare attivamente i nostri requisiti commerciali e offrire innovazioni originali ad atleti* e atlete* di tutto il mondo.

A oggi, NIKE, Inc. collabora con oltre 120 fornitori diversificati in Stati Uniti ed EMEA, con una spesa di 1,4 miliardi di dollari. Questi importanti investimenti sono indicativi di pratiche di base efficaci. Tra queste, l'integrazione della politica sulle fonti di approvvigionamento, il monitoraggio e il benchmarking dei KPI, l'integrazione delle strategie legate alle categorie, la formazione e l'espansione geografica nell'area EMEA.

the academy logo
Programma Business Diversity & Inclusion Academy

La BDI Academy è nata per realizzare un indotto di fornitori qualificati e diversificati, promuovere l'innovazione e la creatività, nonché per potenziare le capacità di NIKE di stimolare la crescita economica e delle comunità. Questo programma di sviluppo è incentrato sul sostegno ai fornitori affinché capiscano la cultura di NIKE, i suoi principi in materia di comunicazione e le pratiche per il procurement; in questo modo i fornitori avranno gli strumenti necessari per far crescere le loro attività e soddisfare le esigenze complesse e in costante evoluzione degli stakeholder NIKE.

Nel corso dell'anno fiscale 2024, la rete dell'America del Nord è cresciuta fino a inglobare oltre 60 fornitori appartenenti a gruppi sottorappresentati. Il programma è stato esteso all'area EMEA. La prima rete in EMEA era composta da 12 agenzie di marketing parigine, gestite da minoranze etniche, persone immigrate, donne e persone con disabilità. La rete ha collaborato con il team NIKE Paris Marketing in preparazione dei giochi estivi in Francia, curando la pianificazione e le comunicazioni per l'evento.

Definire la diversità

Le aziende sono considerate diversificate se sono possedute, gestite, amministrate e controllate per almeno il 51% da un gruppo di minoranze. Poiché il concetto di diversità assume nel mondo significati diversi, ci atteniamo al quadro giuridico e culturale delle aree geografiche in cui operiamo.

  • Donne: NIKE riconosce le imprese a gestione femminile su scala globale, in collaborazione con WeConnect International e WBENC.
  • Minoranze: negli Stati Uniti, rientrano in questa definizione persone che sono asiatiche, nere, ispaniche o native americane almeno per il 25%. A livello globale, Nike riconosce le minoranze etniche in base alle linee definite dalle organizzazioni affiliate di NMSDC.
  • Disabilità: NIKE riconosce le imprese gestite da persone con disabilità su scala globale, in collaborazione con Disability:In.
  • LGBTQIA+: NIKE riconosce le imprese gestite da persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ negli Stati Uniti e in altri Paesi selezionati, in collaborazione con NGLCC. Nell'anno fiscale 2024, ci siamo uniti alla Camera di commercio LGBTIQ europea che sostiene le imprese LGBTIQ in specifici paesi d'Europa.
  • Veterani: Nike riconosce le imprese gestite da veterani, negli Stati Uniti e in Canada, in collaborazione con NVBDC.

Inoltre, Nike collabora con camere di commercio e comitati locali per l'accreditamento della diversità, al fine di contribuire ad ampliare la portata della propria rete di fornitori. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre  domande frequenti relative a Business Diversity & Inclusion (BDI) e il portale dei fornitori BDI.

  • Storie
  • Mission
  • Azienda
  • Sala stampa
      • © 2025 NIKE, Inc. Tutti i diritti riservati