Nike x Air Afrique lancia Air Max RK61, un tributo alla storia della diaspora africana
- 16/09/2025

Informazioni utili
- Nike e il collettivo Air Afrique, un gruppo di creativi con sede a Parigi, hanno unito le forze per lanciare Air Max RK61, una scarpa elegante in cui confluiscono storia, design artistico e innovazione.
- La silhouette è legata all'idea tradizionale di tornare in patria indossando gli abiti migliori, e fonde l'eredità della diaspora africana con l'iconica tecnologia Air di Nike, in un design che esalta al massimo sia il comfort che le radici storiche.
- I dettagli di design sono un omaggio alla storia dell'aviazione e includono un'unità Air Max ispirata a un motore a reazione, la scritta "Air Afrique" in codice morse sulla suola, una linguetta della zip con il logo originale della compagnia aerea e un sottopiede in jacquard che ricorda i sedili degli aerei.
- La silhouette viene presentata attraverso una campagna che vuole rendere omaggio ad Air, sia come movimento sia come metafora; protagoniste di questa campagna sono diverse generazioni di icone della diaspora africana che incarnano l'elevazione, tra cui Didier Drogba, Oumou Sangaré, Marie-Josée Ta Lou-Smith e una ex dipendente della compagnia aerea.
- Air Max RK61 sarà disponibile a livello globale il 9 ottobre su SNKRS e presso rivenditori selezionati.
Nike e il collettivo Air Afrique, un gruppo di creativi con sede a Parigi, hanno unito le forze per lanciare Air Max RK61, una scarpa elegante in cui confluiscono storia, manifattura e innovazione, in un design che richiama ricordi di viaggio condivisi.
Air Max RK61 applica la tecnologia Air a una silhouette innovativa in cui si intrecciano memoria culturale, design moderno, stile sportivo, tecnologia esclusiva ed eleganza di livello sartoriale. Questo modello deve il suo nome al codice vettore originale della compagnia aerea Air Afrique, RK, e al suo anno di fondazione, il 1961, per rendere omaggio alla storica compagnia che ha collegato le nazioni dell'Africa occidentale, e alla diaspora dei popoli africani.
Ispirata alla classica Air Max SNDR e allo stile intramontabile del mocassino, RK61 si distingue per l'eleganza della tomaia raffinata, abbinata al comfort della tecnologia Air Max di Nike. I dettagli di design sono un omaggio alla storia dell'aviazione e includono un'unità Air Max ispirata a un motore a reazione, la scritta "Air Afrique" in codice morse sulla suola, una linguetta della zip con il logo originale della compagnia aerea e un sottopiede in jacquard che ricorda i sedili degli aerei.
"Il concetto di Air è strettamente intrecciato alla nostra storia: Air Afrique, la compagnia aerea, ha solcato i cieli per trascendere le culture e celebrare la nuova indipendenza del popolo africano", afferma Ahmadou-Bamba Thiam, membro del collettivo Air Afrique e direttore della relativa rivista. "Ma Air indica anche "elevazione" in senso simbolico e metaforico, per rappresentare la crescita attraverso la cultura e l'umanità. In realtà il punto di partenza per il design del prodotto è stato proprio questo concetto, essenziale per creare la silhouette elegante di Air Max RK61".
La rinascita di Air Afrique come collettivo creativo si fonda sulla storia della compagnia aerea, nata come veicolo di mecenatismo culturale e di scambio intercontinentale. Nel 2021, i quattro membri del collettivo Lamine Diaoune, Djiby Kebe, Jeremy Konko e Ahmadou-Bamba, hanno trasformato la storia di Air Afrique in una piattaforma multidisciplinare per l'espressione culturale della diaspora africana. Spaziando dalle arti visive, al cinema e alla fotografia, la nuova Air Afrique utilizza l'arte e la cultura come ponte per collegare le comunità attraverso la memoria condivisa, la creatività e l'interconnessione umana.
"Questo progetto si propone di mettere in luce la ricca storia di Air Afrique, sottolineando che la compagnia ha rappresentato un traguardo per l'intero continente e per le popolazioni dei Paesi dell'Africa occidentale, sia per chi viveva lì che all'estero", afferma Jupiter Desphy, lead designer della silhouette. "La possibilità di viaggiare dovrebbe essere alla portata di tutti, e l'opportunità di conoscere persone nuove, fare visita a familiari lontani ed entrare in contatto con culture diverse cambia nettamente il modo di percepire il mondo. Come team, volevamo celebrare un'era rivoluzionaria per gli spostamenti, un'era che molte persone probabilmente non conoscono, con una scarpa che rappresenta queste idee ed emozioni".
Air Max RK61 prosegue la prima collaborazione del collettivo con Nike, sulla base degli ideali condivisi espressi attraverso la campagna Air Afrique Football Club dei partner, che ha debuttato lo scorso anno.
"Siamo molto selettivi quando si tratta di scegliere con chi collaborare; vogliamo assicurarci di tenere alto il nome di Air Afrique", dice Ahmadou-Bamba. "Nike è un marchio universale, con una piattaforma culturale che raggiunge un pubblico vasto e ci accompagna da sempre, sin da quando eravamo piccoli. Intenzione ed eleganza sono presenti in ogni innovazione e ogni scelta di design di Nike: è questo che lega Nike alla nostra storia con Air Afrique, perché l'intenzionalità è al centro di tutto ciò che facciamo".
Air Afrique e Nike hanno presentato questa nuova silhouette attraverso la campagna Première Classe, che fa da richiamo per la nuova generazione di atleti e atlete, perché trasmette lo stile pubblicitario dell'inizio del XX secolo in una campagna contemporanea basata sui temi del comfort e dell'eleganza.
I protagonisti sono icone dello sport e della cultura appartenenti a diverse generazioni, esempi di eccellenza della diaspora africana: la leggenda del calcio Didier Drogba, la celebre cantante maliana Oumou Sangaré, la velocista Marie Josée Ta Lou-Smith e la signora Daba Traoré, una ex dipendente della storica compagnia aerea. La loro presenza nella campagna mette in risalto la portata e la forza intergenerazionale delle figure di riferimento della diaspora nei diversi campi.
Nike x Air Afrique Air Max RK61 sarà disponibile a livello globale il 9 ottobre su SNKRS e presso rivenditori selezionati.