• Scopo

Stop agli sprechi

NIKE sta sistematicamente trasformando la catena del valore in un sistema circolare senza sprechi. 

Ciò che è iniziato 30 anni fa con un'iniziativa locale di riciclo di scarpe vecchie è diventato una gamma diversificata di programmi progettati per ridurre al minimo gli sprechi e mantenere materiali e prodotti in circolazione. I nostri team hanno ripensato a come vengono creati, realizzati, usati, restituiti e riutilizzati i prodotti per ridurre la nostra necessità di materiali vergini e continuare a promuovere un'economia circolare.

Riduzione

Per NIKE, ridurre gli sprechi è fondamentale per minimizzare il nostro impatto sulle risorse naturali limitate del pianeta. Integrando strategie di riduzione degli sprechi nella progettazione dei prodotti, negli imballaggi, nella fabbricazione e nelle sedi centrali, stiamo ottimizzando l'uso di materiali per diminuire la produzione di rifiuti totale. I nostri team eliminano i rifiuti sin dal principio utilizzando materiali con una percentuale di scarti inferiore, migliorando i modelli di efficienza e riducendo al minimo i processi che producono più rifiuti. Stiamo cercando delle soluzioni su come creare i nostri prodotti più popolari mantenendo le stesse caratteristiche amate dalla clientela pur producendo meno sprechi. In collaborazione con i nostri fornitori stiamo riducendo gli sprechi relativi agli imballaggi, sfruttando nuovi approcci e nuove tecniche di imballaggio nella nostra catena di approvvigionamento e durante l'esperienza di acquisto dei clienti.

Diversione

Facciamo del nostro meglio per ridurre la produzione di rifiuti attraverso la progettazione e i modelli di business circolari, ma ci sono delle aree della catena di approvvigionamento in cui si producono ancora rifiuti. Il nostro obiettivo è risolvere questo problema, massimizzando la diversione di rifiuti recuperati dalle discariche e lavorando per raggiungere un tasso di riciclaggio dell'80%. Continuiamo a fare progressi straordinari, con una diversione in discarica del 98% dei rifiuti provenienti dai nostri centri di distribuzione, dalle nostre sedi centrali e dalla produzione dei prodotti finali. Siamo riusciti a recuperare il 100% degli scarti provenienti dalla lavorazione di scarpe finite di livello 1 per il quarto anno consecutivo e il 100% degli scarti provenienti dalla produzione di capi di abbigliamento finiti di livello 1 per il secondo anno. Circa il 75% di questi rifiuti salvati a livello aziendale oggi sta avendo una nuova vita grazie al riciclo, mentre gli scarti rimanenti vengono utilizzati per il recupero energetico.

Riciclaggio

Il riciclaggio ha un ruolo centrale nelle pratiche e nelle azioni dell'ecosistema di NIKE. In collaborazione con i partner di produzione, continuiamo a trarre vantaggio dal riciclo degli scarti di fabbricazione, che vengono riutilizzati nei nuovi prodotti NIKE per ridurre la pressione sulle catene di approvvigionamento dei materiali vergini e la nostra dipendenza da fonti alternative di materiale riciclato come le bottiglie di plastica riciclate. 

Con clienti esterni di tutto il mondo abbiamo riciclato più di 60.000 tonnellate di Nike Grind, che dal 1992 realizziamo con scarpe e materiali di scarto riciclati e trasformiamo in tantissime nuove forme come manubri e bumper plate, guanti da lavoro e campi da basket e tennis. Durante il FY24, la nostra iniziativa di riciclo Textile-to-Textile, che converte gli scarti e i componenti a base di poliestere come i lacci in nuovi materiali, ha raccolto più di 135 tonnellate di scarti tessili in PET (polietilene tereftalato) ad alta densità per il riciclo e la rincorporazione.

Servizi circolari

Il nostro obiettivo è estendere l'utilizzo dei nostri prodotti il più a lungo possibile, anche dopo essere stati usati dai clienti. Nel 1995, NIKE ha lanciato il programma Reuse-a-Shoe (RAS) per offrire un servizio di raccolta per le scarpe dismesse dai clienti in alcuni punti vendita negli Stati Uniti. RAS ha rappresentato il primo passo di NIKE nell'aiutare la clientela a mettere da parte i propri prodotti in modo responsabile.   

Oggi, offriamo ai clienti di tutto il mondo una serie di servizi circolari che prolungano la vita delle scarpe e dei capi di abbigliamento, fornendo loro la possibilità di trovare oggetti unici. Il servizio Recycling & Donation (RAD), un'evoluzione di RAS, è ora disponibile su scala globale e accetta scarpe e capi di abbigliamento. Prima di essere inseriti nei canali di riciclo, i prodotti raccolti vengono ispezionati per stabilire se sono idonei alla donazione. Re-Creation raccoglie prodotti NIKE vintage e obsoleti a livello locale per creare nuove collezioni di prodotti che vengono poi venduti esclusivamente nell'area in questione. Ogni collezione è creata da designer del posto e prodotta localmente. Nike Refurbished estende la vita di scarpe e capi di abbigliamento NIKE leggermente usati, come nuovi o con piccole imperfezioni ricondizionando e rivendendo i prodotti in NIKE Factory Store, Unite Store e Community Store selezionati. Su nike.com sono disponibili dei tutorial Clean and Care per aiutare i clienti a prolungare il più possibile la vita dei loro articoli. Continuiamo a pensare a nuovi modi per riutilizzare e riciclare i prodotti, ridurre gli sprechi e proteggere il pianeta.

  • Storie
  • Mission
  • Azienda
  • Sala stampa
      • © 2025 NIKE, Inc. Tutti i diritti riservati