Il LeBron James Innovation Center


- 15/10/2025
Il luogo in cui l'atleta è protagonista. Il LeBron James Innovation Center è la sede del Nike Sport Research Lab (NSRL), dove Nike continua a dettare il ritmo delle innovazioni nella scienza dello sport.
Funzionalità
Nel NSRL, per studiare le performance sportive il team di ricerca di Nike ha a disposizione quasi ogni ambiente di allenamento immaginabile. Le sue infrastrutture includono un campo da basket avveniristico, una pista di endurance di 200 metri, un rettilineo di 100 metri e un'area di allenamento in erba artificiale. E per riuscire a registrare ogni dettaglio degli atleti che si muovono a tutta velocità, il NSRL ha la più grande installazione di "motion capture" del mondo. Quasi 100 piastre di forza aiutano il gruppo di scienziati e scienziate a studiare le interazioni dell'atleta con il suo campo di azione, mentre quattro camere climatiche allo stato dell'arte simulano le condizioni termiche sperimentate dall'atleta a temperature comprese tra -20 e +50 gradi Celsius.
"È qui che lavoriamo con atleti e atlete di ogni abilità, origine, competenza e disciplina sportiva", ha dichiarato Matthew Nurse, PhD, VP, Chief Science Officer in Nike.
Gli obiettivi del NSRL sono molteplici. Qui, Nike è in grado di comprendere le specifiche necessità degli atleti, contestualizzare le sfide e fare scoperte rivoluzionarie in ogni aspetto dell'attività sportiva, a prescindere dalla singola disciplina.
"È qui che lavoriamo con atleti e atlete di ogni abilità, origine, competenza e disciplina sportiva."
Matthew Nurse, PhD, VP, Chief Science Officer
Gli obiettivi
Il LeBron James Innovation Center è il luogo in cui le prestazioni atletiche vengono messe sotto osservazione da un team di persone che analizzano, creano prototipi e innovano, per contribuire a creare il futuro dello sport. Nel centro lavora una comunità di esperti Nike con una ricca varietà di competenze in settori diversificati: biomeccanica, robotica, design computazionale e consulenza in brevetti. Questo team multidisciplinare lavora in sinergia per scoprire nuove frontiere delle prestazioni sportive: dal mix di talenti così diversificati nasce un livello di competenza che supera di gran lunga la somma delle singole abilità.
"Nello spazio dedicato alle innovazioni, studiamo le informazioni fornite dal NSRL e analizziamo i problemi dei singoli atleti sotto una pluralità di angolazioni. È incredibilmente interessante", ha affermato Janett Nichol, VP presso Apparel and Advanced Digital Creation Studio. "In uno studio di progetto tradizionale ci limiteremmo a scegliere direttamente un materiale, creare un modello, cucirlo e voilà. Qui, invece, possiamo esplorare ogni dettaglio, andando dalla chimica alla biologia, fino a testare i limiti di una macchina per sperimentare i materiali fin dove possibile".
In sintesi, il LeBron James Innovation Center è un concentrato di creatività che permette di non lasciare inesplorata nessuna possibilità. Ogni singolo aspetto della progettazione è frutto di uno studio meticoloso. La sostenibilità è in primo piano: con 908 pannelli solari installati sul tetto, la struttura è interamente alimentata da fonti rinnovabili, mentre la pavimentazione del NSRL è stata realizzata con oltre 9500 kg di Nike Grind. Altri elementi sono un rimando sottile alla storia di Nike. L'ingresso del LeBron James Innovation Center ricorda la geometria di una scatola di scarpe. All'interno del Centro, una sala riunioni ricavata in una replica in scala reale di un camper Winnebago è un omaggio al debutto di Nike nella vendita di scarpe.
Con una superficie di oltre 70.000 metri quadri, il complesso è un monumento all'eccellenza sportiva, all'altezza della leggenda da cui prende il nome. Ricerca scientifica, progettazione, ingegneria, sviluppo e lavorazione manuale sono tra le discipline in cui eccellono i team al lavoro nel Centro, con una missione: migliorare le performance di atleti e atlete e il mondo in cui vivono.