![Carl Lewis wearing a red and blue Nike olympics jacket, smiling with his arms folded. In the background is a dimmed photo of his torso with his hand over his heart.](https://media.about.nike.com/img/6db97aa0-bc30-493e-b67d-2c0cc079183c/carl-lewis-2-original.jpeg?m=eyJlZGl0cyI6eyJqcGVnIjp7InF1YWxpdHkiOjEwMH0sIndlYnAiOnsicXVhbGl0eSI6MTAwfSwiZXh0cmFjdCI6eyJsZWZ0IjowLCJ0b3AiOjAsIndpZHRoIjozMjAwLCJoZWlnaHQiOjE4MDB9LCJyZXNpemUiOnsid2lkdGgiOjM4NDB9fX0%3D&signature=87e60e8df3daa2403a856e5db236ad2f2b9f8557aca472914f9899fe44d05a3f)
Carl Lewis e la staffetta 4x100 metri
- 18/07/2024
Vincitore di nove medaglie d'oro, l'americano Carl Lewis è uno degli sportivi più premiati al mondo nell'atletica leggera. Le sue performance nei 100 e 200 metri e nel salto in lungo lo hanno reso una leggenda, e il suo primato nel salto è rimasto imbattuto dal 1984 al 1996. L'atleta è inoltre ex primatista mondiale nella staffetta 4x100 metri, con un tempo di squadra di 37''40, registrato durante i Giochi olimpici di Barcellona del 1992.
Nella staffetta non conta solo chi corre, ma anche il testimone.
Quando inizia la gara, l'obiettivo è fare in modo che il testimone raggiunga e mantenga la massima velocità. Ciò significa che chi passa il testimone deve andare alla stessa velocità di chi lo riceve. E quando la persona che si appresta a ricevere il testimone si focalizza sullo stesso passo di chi la precede, avvengono passaggi straordinari. La staffetta è complicata perché ovviamente c'è da considerare il passaggio del testimone, ma tutto si basa su una semplice filosofia di condivisione della velocità. Una volta interiorizzata, la vittoria è a un passo.
"Tutto si concentra su una semplice filosofia di condivisione della velocità. Una volta interiorizzata, la vittoria è a un passo."
Chi apre la gara ha delle responsabilità particolari. Il suo compito è dare inizio alla competizione e creare una certa distanza. Il segreto per effettuare un ottimo passaggio è fare in modo che questo avvenga più avanti, nella zona di cambio di 20 metri. Per andare veramente veloce, bisogna allungarsi in direzione di chi precede e iniziare a correre, perché in quel momento chi ha il testimone pensa solo a correre alla massima velocità e non può fermarsi in quella zona.
Il ruolo del secondo frazionista è decisivo, perché se il passaggio avviene senza problemi, allora l'atleta potrà partire immediatamente. A seconda di come viene percorsa la zona di cambio, chi corre per secondo o terzo può percorrere un tratto più lungo. Tuttavia, il secondo frazionista non gareggia in curva e se mantiene un buon passo può dare l'impressione di recuperare molta più distanza. Il passaggio al terzo frazionista è importante, perché se fila tutto liscio, il team riesce a recuperare distanza. Per questo motivo, il ruolo del secondo frazionista è molto importante: ha la responsabilità di spingere il team in prima linea, e chi lo succede deve aumentare il ritmo o mantenerlo.
Chi chiude la gara ha due compiti: vincere e magari stabilire un record. Il segreto sta tutto qui.