La tua guida per correre a Boston
- 15/04/2025

Tosta.
Così Dan Fitzgerald, Nike Run Coach e co-fondatore della Heartbreak Hill Running Company, descrive la comunità di runner di Boston.
In una città caratterizzata da inverni gelidi ed estati torride, i runner locali affrontano le sfide della natura con determinazione, passione, resistenza e divertimento, macinando chilometri su chilometri, indipendentemente dalle condizioni meteo. Che sia un mattino gelido di gennaio o un pomeriggio torrido di luglio, è facile incontrare decine, a volte centinaia, di runner che percorrono le strade del South End o si allenano lungo l'Esplanade. Secondo Dan Fitzgerald, il termine "tosta" non è solo un riferimento al meteo, ma anche un omaggio alla forza e alla costanza necessarie per affrontare percorsi come Heartbreak Hill, una salita ormai leggendaria della maratona di Boston, capace di mettere a dura prova sia il fisico che la mente.
Grazie alla collaborazione con Nike, Heartbreak ha sviluppato un vero e proprio ecosistema dedicato alla corsa: non solo programmi di allenamento per maratoneti, ma anche momenti di condivisione culturale attraverso arte, musica e cucina, all'interno dei loro store di Chicago, Boston e, presto, Los Angeles. Tutto ruota attorno a un’idea semplice e potente: se corri, fai parte della squadra.
E sebbene correre a Boston possa essere impegnativo, non significa che non sia anche divertente. Scoprirai panorami mozzafiato, strade ricche di storia e una passione per lo sport senza pari. Qui sotto trovi alcuni percorsi e suggerimenti da parte di Dan, Nike Run Coach, e altri appassionati di corsa di Heartbreak che ti aiuteranno a sfruttare al massimo il tuo tempo nella città di Boston.

"Il nostro compito è creare un legame autentico con la corsa e con chi la vive ogni giorno. Desidero che gli atleti si presentino semplicemente per ciò che sono: persone che corrono."
Dan Fitzgerald, Nike Coach e cofondatore di Heartbreak

Scopri l'Esplanade di Boston, un parco pubblico ispirato ai canali di Venezia. Attraversa il Longfellow Bridge verso Cambridge, passando davanti al MIT, e lasciati sorprendere dal panorama: vele sul Charles, grattacieli in lontananza e tutto il fascino di una città raccolta ma in pieno fermento. Boston è compatta, ed è proprio questo il bello: basta una corsa di circa sei chilometri per coglierne l'essenza. "Questo tragitto mi entusiasma, c'è sempre un'energia speciale, soprattutto nel centro città, dove la corsa sembra un rituale collettivo" racconta Cate Schultz, che si allena con gli Heartbreakers per la maratona di Boston 2025.

Chiamiamola pure: la grande traversata dei quartieri centrali di Boston. Si parte dal South End (non da Southie, anche se lo si sfiora), si costeggia il lungomare, si attraversa il North End, si tocca la Rose Kennedy Greenway, si passa accanto al Garden (casa dei Celtics), si raggiungono le chiuse alla foce del fiume Charles, e poi si arriva a Charlestown, da cui si gode una vista su MIT, prima di lanciarsi di nuovo nel Back Bay. Se completi questo giro, puoi dire davvero di aver corso nel cuore pulsante di Boston.
"Ci sono moltissimi ponti lungo il tragitto, il che ti permette di allungare o accorciare il percorso a tuo piacimento, e il paesaggio è un bel mix tra natura e città," raccontano Rafe e Taylor Ann Gangi, una coppia di runner che corre con Heartbreak, parlando del tracciato sull'Esplanade. "E poi c'è sempre un sacco di altra gente che corre: dà carica!"
Corri lungo questo percorso

Questo è il percorso simbolo della Heartbreak Hill Running Company. Un vero banco di prova per gli atleti di fondo, la Firehouse è oggi la base dell'intero percorso di allenamento targato Heartbreak ed è ormai parte integrante della mitologia della squadra, i cosiddetti Heartbreakers. Come racconta il coach Nike Dan: "È un punto fermo della preparazione per leggende come Bill Rodgers, i miei mezzofondisti universitari, e tutti gli atleti che si allenano con noi per la maratona di Boston, ogni fine settimana, per tutto l’inverno."
Secondo i runner di Heartbreak, questo locale amatissimo è il posto giusto per gustare i migliori dolci della città. E anche il caffè, dicono, sia una garanzia. Flour Bakery & Cafe conta nove sedi sparse per Boston, perfette per una sosta dopo una corsa mattutina. Consiglio da insider: non andartene senza assaggiare la toaster pastry ai mirtilli!
Situato nel vivace quartiere South End di Boston, Toro è il luogo ideale per concedersi una pausa gustosa dopo una corsa. Il menù propone tapas sfiziose, dalle classiche patatas bravas (croccanti patate leggermente piccanti) al pan con tomate (pane tostato con pomodoro fresco), fino a un’abbondante paella, perfetta per reintegrare proteine e carboidrati dopo tanti chilometri.
Correre ti svuota, sia fisicamente che mentalmente. Ma niente può rimetterti in sesto come un buon milkshake, un hamburger succulento o un toast filante al formaggio. Roxie's Grilled Cheese è un'istituzione a Boston, meta fissa dei runner in cerca di energia… e di un po’ di divertimento con i videogiochi vintage del locale.
FoMu è una gelateria vegana attenta alle intolleranze, celebre per i suoi gusti decisi e la varietà creativa. Tra le proposte più amate: la coppa con biscotti e crema, il panino gelato al cioccolato e un delicato gelato al latte di mandorla e pistacchio. La sede nel South End si trova proprio di fronte al negozio Heartbreak, il posto perfetto per concedersi un dolce e magari anche un nuovo paio di sneakers.
A quanto pare, quasi tutti quelli che incontri a Boston conoscono Anchovies. Questo pub, tipico e accogliente, è famoso per la sua vasta offerta di drink e cocktail, oltre a essere il posto dove i bostoniani si ritrovano per gustare quello che loro definiscono "cibo italiano semplice e a buon prezzo". Ma al di là del cibo e delle bevande, ciò che rende speciale Anchovies è l'atmosfera vivace e coinvolgente che si respira ogni giorno, motivo per cui i corridori di Boston lo amano e non possono farne a meno.
Se ti trovi a Boston e desideri unirti al Nike Run Coach Dan e agli Heartbreakers per una corsa, si ritrovano ogni giovedì sera alle 18:30 in tutte le loro sedi, il sabato mattina alle 8 presso il loro punto vendita di Newton, e il martedì mattina alle 6:34 al Reggie Lewis Center o al MIT per gli allenamenti in pista. Per maggiori dettagli sul programma e confermare la tua presenza, visita heartbreak.run/boston.
Foto a cura del fotografo di BostonTony Luong